AGRICOCKTAIL
AGRICOCKTAIL: l’era dei cocktail green, quando anche il consumo “leisure” volge la sua attenzione all’impronta ambientale.
E’ possibile soddisfare le richieste di un mercato sempre più legato a consumi di tipo edonistico senza perdere di vista il consumo consapevole, il km0, la valorizzazione delle nostre tradizioni?
L’idea è quella di inventarsi cocktail, alcolici e non, con prodotti agricoli italiani. …preparati con ingredienti a base di vini emiliano romagnoli, liquori tradizionali italiani, frutta, erbe aromatiche, ortaggi, miele, aceto balsamico, …infusi e tisane rigorosamente “homemade”.
Gorfer liquori 1955 e Dinamica organizzano un corso su normative e tecniche di produzione di cocktail “agricoli”. L’idea è quella di inventarsi cocktail, alcolici e non, con prodotti agricoli italiani. …preparati con ingredienti a base di vini emiliano romagnoli, liquori tradizionali italiani, frutta, erbe aromatiche, ortaggi, miele, aceto balsamico, …infusi e tisane rigorosamente “homemade”.
Il corso diviso in due moduli di tre ore ciascuno si svolgerà nelle giornate di lunedì 18 e lunedì 25 giugno dalle ore 17 alle ore 20.
- La normativa di riferimento in ambito agrituristico relativo alla somministrazione di prodotti e bevande
- Tecniche base di costruzione dei cocktail: i 5 elementi che compongono un drink, come bilanciare gli ingredienti
- Come aromatizzare una sostanza forte alcool, debole (liquore 18-21°), dolce (sciroppo), aspra (shrab, sherbet, sidro, oleo saccharum), speziata (acqua aromatica, tè, idrolato)
- Tecniche di produzione dello sciroppo di zucchero e degli sciroppi aromatizzati
- L’utilizzo delle acque di cottura
- La produzione di un vino fortificato per sostituire il vermut
- Lavorare le spezie …quali spremere, grattugiare o macinare
- Le gelatine alcoliche e non …guarnizioni per cocktail e food pairing
- Food pairing …l’arte di abbinare piatti e prodotti tradizionali ai cocktail
Docenti del corso saranno Enrico Belgrado, Gorfer liquori, per quanto riguarda gli argomenti inerenti le normative e Charles Flamminio, tra i Top10 bartenderd d’Italia, per quanto riguarda le tecniche di produzione degli homemade e di miscelazione.
Il corso è pensato per titolari, dipendenti, collaboratori di agriturismo ma aperto a tutti coloro che sono interessati.
Il corso è a numero chiuso, per aderire all’iniziativa inviare una mail a r.mambelli@dinamica-fp.it oppure telefonare a 0543/724670.